Negli ultimi 3 anni sono aumentati gli investimenti nel digitale delle aziende italiane.
Da un recente sondaggio che Accenture ha condotto sulle grandi imprese manifatturiere è emerso che negli ultimi tre anni il 27% delle aziende italiane ha investito più di 1 miliardo di dollari nel digitale mentre negli altri paesi europei questo indicatore raggiunge solo il 9%.
Questo risultato è evidentemente strettamente collegato ai consistenti incentivi statali degli ultimi anni, che hanno permesso alle imprese italiane di intraprendere un percorso di digitalizzazione 4.0. Purtroppo, la maggior parte dei progetti di aggiornamento digitale avviati dalle aziende resta in fase iniziale e non si concretizza ed espande all’intera organizzazione aziendale.

Se l’aumento della spesa a prima vista può sembrare incoraggiante, un’analisi approfondita ci rivela che avere idee innovative ed investire molto non è sufficiente per avviare una trasformazione digitale di successo. Il settore manifatturiero italiano, grazie all’elevata qualità dei suoi prodotti, rappresenta un importante driver dell’economia nazionale. Attraverso la trasformazione digitale sta rafforzando la propria posizione in prima linea.
Per avere successo nella trasformazione digitale è necessario un progetto d’insieme
È evidente come singoli investimenti aziendali non legati da un progettualità di ampio respiro non possa portare ad una digitalizzazione di successo. E’ necessario invece attivare un approccio agile, che integri progettazione ed analisi dei dati in tempo reale, innovazione di prodotto e di processo, al fine di migliorare l’impatto degli investimenti e valorizzare gli effetti positivi sugli obiettivi di business.
Un modello per la trasformazione digitale
Ripensare
Le imprese devono comprendere il contesto in cui operano per ridefinire gli obiettivi di business ed interpretare correttamente le dinamiche di mercato.
Reinventare
Investire in tecnologia è necessario, ma non sufficiente. L’ecosistema è la chiave di volta per la ridefinizione dei modelli di business.
Realizzare
La trasformazione verso l’industria 4.0 prevede l’utilizzo di tecnologie digitali per garantire una governance agile e benefici duraturi.